A chi è rivolto
E' rivolto agli anziani autosufficienti e parzialmente autosufficienti di norma ultra settantacinquenni.
Descrizione
Si tratta di un servizio che offre interventi di assistenza domiciliare leggera (spesa, disbrigo pratiche e compagnia) erogati tramite l'intervento dei custodi sociali e/o dei volontari delle Associazioni attivi nel territorio, che si recano a domicilio dell'anziano, con l’obiettivo di mantenere il più possibile l'anziano autosufficiente presso il proprio ambiente di vita, intercettare in modo preventivo le situazioni di rischio e di disagio, tramite sorveglianza, supporto e monitoraggio. E' rivolto agli anziani autosufficienti e parzialmente autosufficienti di norma ultra settantacinquenni.
Chiunque può presentare domanda per l’attivazione del servizio presso lo sportello Unico Integrato del Distretto Sociosanitario 14 o presso gli Ambiti Territoriali Sociali/ Comuni di residenza.
Il modulo di domanda è reperibile:
- sul sito del Comune di Rapallo Area Distretto Sociosanitario 14
- presso lo Sportello Unico Integrato del Distretto Sociosanitario 14
- presso i Comuni di residenza
Per accedere al servizio è prevista una valutazione sociale che prevede un colloquio approfondito e una visita domiciliare da parte di un assistente sociale. La richiesta sarà discussa in una Commissione Mista composta da personale del Distretto sociosanitario, da un coordinatore del servizio custodi sociali e da un referente della rete di volontariato territoriale. La commissione valuta la situazione, assegna, in base alla scheda, un punteggio e valuta quale è l'intervento più idoneo al bisogno rilevato. A seconda dei casi si può richiedere il servizio dei custodi piuttosto che l'intervento di un volontario. La commissione valuta la disponibilità di ore per l'attivazione del servizio dei custodi mentre il referente del volontariato si attiva con la rete territoriale per ricercare il volontario disponibile in base alle esigenze emerse . Il Distretto Sociosanitario attraverso gli Ambiti Territoriali Sociali procede alla presa in carico delle situazioni, alla definizione di un Piano Individualizzato di Assistenza e attiva e coordina gli interventi decisi in Commissione Mista. Sia il custode, sia il volontario verranno presentati all'anziano attraverso un colloquio/visita domiciliare dell'assistente sociale.
Come fare
.
Cosa serve
..
Cosa si ottiene
.
Tempi e scadenze
La procedura si conclude entro 60 giorni dalla data di presentazione della domanda.
Quanto costa
Non sono previsti costi per l'utenza.
Accedi al servizio
Ulteriori informazioni
Copertura geografica
Nessun limite alla copertura geografica
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.