Punti di contatto diretto per il servizio
Telefono: 0185680403Email: concessioni.cimiteriali@comune.rapallo.ge.it
Sono a tumulazione le sepolture di feretri, cassette resti o urne cinerarie in opera muraria - loculi o cellette - ossari e cinerari - costruiti dal Comune, laddove vi sia lintenzione di conservare per un periodo di tempo determinato le spoglie mortali.
Prenotazione onlineInformazioni sui destinari del servizio:
- persone residenti in Rapallo al momento del decesso;
- persone residenti altrove, perché ricoverate in casa di riposo o altri istituti, o perché detenute in carcere o ospitate da parenti anche fuori dal territorio comunale per motivi sanitari o assistenziali ma residenti in Rapallo antecedentemente al ricovero, al trasferimento o alla detenzione;
- persone non residenti in Rapallo al momento del decesso, ma ivi precedentemente residenti per almeno 20 anni anche non consecutivi;
- persone non residenti in Rapallo al momento del decesso, ma ivi residenti in vita almeno sino al compimento del 18° anno di età ed aventi uno dei genitori residente nel Comune di Rapallo;
- nati morti e prodotti del concepimento di persone aventi diritto;
- resti mortali delle persone sopraindicate.
Sono a tumulazione le sepolture di feretri, cassette resti o urne cinerarie in opera muraria - loculi o cellette (ossari e cinerari) o cappelle funerarie o depositi a terra, costruiti dal Comune o dai concessionari di aree, laddove vi sia l’intenzione di conservare per un periodo di tempo determinato le spoglie mortali.
Per la sistemazione del cadavere, la volontà del defunto espressa nel testamento prevale su qualunque altra.
In mancanza di testamento sarà osservata, nell’ordine di graduazione residuale, la volontà:
1) del coniuge o unito/a civilmente ai sensi della legge 20 maggio 2016 n. 76;
2) dei figli
3) dei genitori
4) dei fratelli e delle sorelle
5) del convivente di fatto ai sensi della legge 20 maggio 2016 n. 76;
6) di altri parenti e affini.
In mancanza dei soggetti sopra elencati, può disporre del cadavere a proprie spese chi dichiara di essere disponibile a provvedere alla sistemazione dello stesso.
Le concessioni cimiteriali di qualsiasi tipo vengono richieste con un’istanza al Sindaco, nella quale dovranno essere indicate le generalità del defunto, l’ubicazione del tumulo richiesto, le generalità, il codice fiscale ed il recapito del richiedente.
Colui che esercita la scelta per la sistemazione del cadavere è il titolare della concessione, il quale deve dichiarare, consapevole di responsabilità penali in caso di dichiarazione mendace, di agire in nome e per conto e col preventivo consenso di tutti gli altri eventuali aventi diritto.
In caso di successive scelte da prendere in ordine alla destinazione del cadavere o dei resti durante o alla scadenza della concessione, il Comune tiene conto soltanto della volontà del concessionario o di chi si dichiari avente diritto.
La sepoltura individuale in un loculo può concedersi, solo in presenza di cadavere. Non è ammessa la concessione di loculi per la tumulazione di soli resti ossei o ceneri.
Hanno diritto ad essere tumulati nei loculi dei Cimiteri Urbani di Rapallo Centro e S. Pietro Urbano solo ed esclusivamente:
1) i cadaveri di persone residenti in Rapallo al momento del decesso;
2) i cadaveri di persone residenti altrove, perché ricoverate in casa di riposo o altri istituti, o perché detenute in carcere o ospitate da parenti anche fuori dal territorio comunale per motivi sanitari o assistenziali ma residenti in Rapallo antecedentemente al ricovero, al trasferimento o alla detenzione;
3) i cadaveri di persone non residenti in Rapallo al momento del decesso, ma ivi precedentemente residenti per almeno 20 anni anche non consecutivi;
4) i cadaveri di persone non residenti in Rapallo al momento del decesso, ma ivi residenti in vita almeno sino al compimento del 18° anno di età ed aventi uno dei genitori residente nel Comune di Rapallo;
5) i nati morti ed i prodotti del concepimento di persone aventi diritto;
6) resti mortali delle persone sopraindicate.
I loculi nei Cimiteri Frazionali - San Michele di Pagana, Santa Maria del Campo, San Pietro di Novella, San Maurizio di Monti, San Martino di Noceto, San Quirico di Assereto, Sant’Andrea di Foggia, San Massimo - sono riservati esclusivamente ai:
1) cadaveri di persone residenti nella frazione al momento del decesso;
2) cadaveri di persone residenti in Comuni limitrofi, le cui abitazioni appartengono alla circoscrizione parrocchiale della frazione. Tale situazione dovrà essere comprovata mediante attestazione del Parroco territorialmente competente;
3) cadaveri di persone residenti altrove, perché ricoverate in casa di riposo o altri istituti, o perché detenute in carcere o ospitate da parenti anche fuori dal territorio comunale per motivi sanitari o assistenziali ma residenti in Rapallo antecedentemente al ricovero, al trasferimento o alla detenzione;
4) cadaveri di persone non residenti nella frazione al momento del decesso ma ivi residenti in vita per almeno 20 anni anche non consecutivi;
5) cadaveri di persone non residenti nella frazione al momento del decesso, ma ivi residenti in vita almeno sino al compimento del 18° anno di età ed aventi uno dei genitori residente nella frazione;
6) nati morti ed i prodotti del concepimento di persone aventi diritto;
7) resti mortali delle persone sopraindicate;
8) cittadini benemeriti legati al territorio che abbiano dato una significativa collaborazione alla vita della frazione.
Eccezionalmente è ammessa la concessione di loculo a persona vivente, quando la stessa abbia compiuto i 75 (settantacinque) anni e sia residente in Rapallo.
La concessione viene assentita per la durata di 30 (trenta) anni decorrenti dalla data del decesso previo pagamento della tariffa prescritta, aumentata del 30%. Il titolare della concessione che trasferisca successivamente alla stessa la propria residenza in altro Comune, non perde il diritto ad essere tumulato nel loculo già prenotato.
Per procedere alla tumulazione di un cadavere in un loculo, il custode cimiteriale deve essere in possesso dell’autorizzazione rilasciata dall’Ufficiale dello Stato Civile del Comune di decesso e della comunicazione di concessione del loculo che viene rilasciata al custode, previo pagamento della tariffa cimiteriale prevista.
Per la concessione di ossari e cellette cinerarie valgono le stesse disposizioni stabilite per i loculi.
Hanno diritto ad essere tumulati negli ossari del Cimitero di Rapallo Centro solo i resti delle salme provenienti dallo stesso Cimitero.
Eccezionalmente possono essere concessi ossari per la custodia delle ceneri nei Cimiteri ove non sono stati realizzati cinerari o gli stessi siano esauriti.
Ecco come fare per accedere al servizio:
Le concessioni cimiteriali di qualsiasi tipo vengono richieste con un’istanza al Sindaco, nella quale dovranno essere indicate le generalità del defunto, l’ubicazione del tumulo richiesto, le generalità, il codice fiscale ed il recapito del richiedente.
Informazioni generali sui requisiti per accedere al servizio:
- istanza in marca da bollo governativa da € 16,00
- documento di identità in corso di validità
Il servizio consente di ottenere:
La durata della concessione di loculi e cellette é trentennale, e decorre dalla data del pagamento.
Il servizio viene erogato secondo le seguenti fasi e scadenze: 15 giorni
I costi di loculi, cellette ossario e cellette cinerario sono stabiliti con Delibera di Giunta Comunale e variano a seconda della ubicazione (cimiteri centrali o frazionali) tipologia (loculo o celletta), della fila, della capienza (singoli, doppi, tripli) e, per i soli loculi, della dimensione della lastra esterna di chiusura (di spalla o di punta).
Il pagamento della concessione deve essere eseguito tramite PAGOPA accedendo al portale web del comune di Rapallo e cliccando sulle seguenti voci (in successione):
- menù – servizi on line – PAGOPA – pagamenti spontanei – servizi alla persona e servizi sociali – concessioni cimiteriali –nuova richiesta; a questo punto compilare i campi richiesti e selezionare il tipo di pagamento desiderato: paga on line/paga con bollettino/notifica su app IO.
Puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.
Prenota appuntamentoNessun limite alla copertura geografica
Il regolamento disciplina i servizi cimiteriali locali, la concessione di aree e manufatti destinati...