Numero Centrale Operativa Comunale (COC)
0185 680 406
Mappa Rapallo (monitoraggio in Tempo Reale)

Piano di Protezione Civile
Ordinanze:
Disposizioni in materia di protezione civile in merito ai messaggi di allerta meteo idrologica di livello rossa.
Ordinanza Sindaco n° 31 del 12/10/2015
Provvedimenti in ordine all'approvazione della procedura operativa per l'allertamento emanata dalla regione liguria - livelli allerta idrogeologica gialla e arancione:
Ordinanza Sindaco n° 33 del 16/10/2015
Servizio di Avvisi e Allerte iNFORapallo

ARPAL - Protezione Civile Nazionale
Centro Funzionale Protezione Civile Liguria
Rischio meteo-idrogeologico ed idraulico - Sei preparato?
Norme di autoprotezione
TERREMOTO - Cosa fare se la terra trema
Procedure di emergenza in caso di terremoto. Riepilogo delle misure da adottare
A seguito degli eventi verificatesi nella giornata di giovedì 22 settembre 2022, con la presente si vuole richiamare l'attenzione sulle procedure di emergenza da adottare in caso di terremoto.
Le misure da adottare in caso di terremoto, di seguito sintetizzate, sono misure indicate dalle linee guida dell'istituto di Geofisica e Vulcanologia nonché dal Dipartimento di Protezione Civile Nazionale e dal Dipartimento del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco. Esse si suddividono in misure da adottare durante l'evento e misure da adottare nel post evento. Di seguito si riportano elencandole:
DURANTE IL TERREMOTO
Se sei in un luogo chiuso:
- Solo se ci si trova al piano terra e in prossimità di un'uscita (diciamo indicativamente ad una distanza non superiore a 15-20 metri di percorso effettivo) dirigersi rapidamente verso essa ed uscire in un luogo sicuro ( stando lontani dall'edificio stesso ed in particolare da cornicioni e terrazzi).
Altrimenti,
- Non precipitarsi mai fuori, ma attendere la fine della scossa;
- Cerca riparo nel vano di una porta inserita in un muro portante( quelli spessi o sotto una trave perché ti può proteggere da eventuali crolli;
- Riparati sotto un tavolo;
- E' pericoloso stare vicino ai mobili, oggetti pesanti e vetri che potrebbero caderti addosso;
- Non precipitarti verso le scale e non usare l'ascensore. Talvolta le scale sono la parte più debole dell'edificio e l'ascensore può bloccarsi ed impedirti di uscire;
- Se sei in un auto, non sostare in prossimità di ponti, di terreni franosi o di spiagge. Potrebbero lesionarsi o crollare o essere investiti da onde tsunami.
Se sei all'aperto:
- Allontanati da costruzioni e linee elettriche. Potrebbero crollare;
- Stai lontano da impianti industriali e linee elettriche. E' possibile che si verifichino incidenti;
- Sta lontano dai bordi dei laghi e delle spiagge marine. Si possono verificare onde tsunami;
- Evita di andare in giro a curiosare e raggiungi le aree di attesa individuate dal piano di emergenza comunale perché bisogna evitare di avvicinarsi ai pericoli;
- Evita di usare il telefono e l'automobile. E' necessario lasciare le linee telefoniche e le strade libere per non intralciare i soccorsi;
DOPO IL TERREMOTO
- Assicurati dello stato di salute delle persone attorno a te. Così aiuti chi si trova in difficoltà ed agevoli l'opera di soccorso;
- Non cercare di muovere persone ferite gravemente. Potresti aggravare le loro condizioni;
- Esci con prudenza indossando le scarpe. In strada potresti ferirti con vetri rotti e calcinacci;
- Raggiungi uno spazio aperto, lontano da edifici e da strutture pericolanti. Potrebbero caderti addosso.
Procedure di emergenza da seguire in caso di terremoto
Se la terra trema