Autenticazione di copie e documenti

Servizio attivo

autenticazione di copie e documenti e autenticazione di firma-atto notorietà

Prenotazione online

A chi è rivolto

Richiedenti autentiche copia di documenti o firme

Descrizione

Autenticazione di copie e documenti

Ufficio di riferimento: Ufficio Anagrafe

A cosa serve?

  • L’autentica di copia serve a comprovare l'autenticità della copia di un documento e pertanto può sostituire l'originale per gli usi previsti dalla legge

Chi può autenticare?

  • L’Ufficiale d’Anagrafe

  • L’impiegato addetto a ricevere la documentazione (di pubblica amministrazione o gestore di pubblico servizio)

  • Il pubblico ufficiale che ha emesso il documento o presso il quale è depositato l'originale

  • Il notaio

  • Il segretario comunale

  • Il cancelliere


Quale documentazione serve?

  • Documento originale

  • Fotocopia da autenticare

  • Documento d’identità del richiedente

Chi può richiederla?

  • L’interessato o persona diversa

Dove si può richiedere?

  • In qualsiasi Comune italiano, anche diverso da quello di residenza

Le Pubbliche Amministrazioni e i gestori di pubblici servizi non possono più richiedere copie autentiche, ma devono accettare autocertificate corredata da copia del documento d'identità del dichiarante, così come previsto dal D.P.R. 28/12/2000 n. 445.


Autenticazione di firma

Ufficio di riferimento: Ufficio Anagrafe

A cosa serve?

  • L’autentica di firma serve a comprovare che la firma è stata apposta dal dichiarante in presenza del pubblico ufficiale incaricato all'autentica.

Chi può autenticare?

  • L’Ufficiale d’Anagrafe

  • Il notaio

  • Il segretario comunale

  • Il cancelliere

Cosa si può autenticare presso l’Ufficio Anagrafe?

  • dichiarazioni di stati , fatti e qualità personali di cui il dichiarante sia a diretta conoscenza se richieste da privati, in conformità alle disposizioni del D.P.R. 28/12/2000, n. 445

  • istanze da presentare a privati

  • deleghe per la riscossione di benefici economici da parte di terze persone

  • atti di alienazione di beni mobili registrati secondo la disciplina dell'art. 7 della legge n. 248/2006

Chi può richiederla?

  • La persona interessata in grado di intendere e di volere, munita di documento d’identità.

Dove si può richiedere?

  • In qualsiasi Comune italiano, anche diverso da quello di residenza

Qual è la procedura per chi è impossibilitato per gravi motivi (invalidità) a presentarsi all’Ufficio Anagrafe?

  • L’interessato può inviare un incaricato presso l'Ufficio Anagrafe del Comune in cui risiede, che consegni la documentazione sulla quale va autenticata la firma e che prenda accordi con l'ufficiale anagrafico affinché un agente di polizia si rechi presso la sua abitazione ad autenticare la firma.

Per le dichiarazioni rivolte a Pubblica Amministrazione o ai gestori di pubblico servizio è possibile apporre la propria firma direttamente dinanzi all'impiegato addetto a ricevere la documentazione oppure inviarla via posta o fax con allegata la fotocopia di documento di identità valido.

Autentica di fotografia

Ufficio di riferimento: Ufficio Anagrafe

A cosa serve?

  • Rilascio di documenti personali (es. patente di guida, passaporto, porto d'armi, licenza di pesca, licenza di caccia) nei casi previsti dalla normativa

  • Per specifiche richieste di Pubbliche Amministrazioni.

Dove si può richiedere?

  • Presso l’Ufficio Anagrafe di qualsiasi Comune italiano, anche non di residenza

  • Presso l’Ufficio di riferimento che chiede l’autentica di fotografia (ad es. per il passaporto è possibile richiedere l'autentica in Questura)

Chi può richiederla?

  • L’interessato in presenza

  • L’interessato minore in presenza accompagnato da un genitore o tutore

Quale documentazione serve?

  • Documento d’identità in corso di validità.

  • Fotografie formato tessera recenti


Come fare

Richiesta tramite appuntamento presso l'uffico anagrafe

Cosa serve

Documento d'identità

Cosa si ottiene

Copie autenticate di documenti o autentica di firme

Tempi e scadenze

in tempo reale (salvo problemi)

Quanto costa

In bollo: marca da bollo da Euro 16,00 + Euro 0,52 per diritti di segreteria

In carta semplice :Euro 0,26 per diritti di segreteria esclusivamente per gli usi per i quali la legge prevede l'esenzione dall'imposta di bollo

Accedi al servizio

Puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.

Prenota appuntamento

Anagrafe

Piazza delle Nazioni, 4, Rapallo, Città Metropolitana di Genova, 16035, Liguria, Italia

PEC: anagrafe@pec.comune.rapallo.ge.it

Telefono: 0185 680095

Email: anagrafe@comune.rapallo.ge.it

Ulteriori informazioni

Copertura geografica

Nessun limite alla copertura geografica

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

    Contatti

    Anagrafe

    Piazza delle Nazioni, 4, Rapallo, Città Metropolitana di Genova, 16035, Liguria, Italia

    PEC: anagrafe@pec.comune.rapallo.ge.it

    Telefono: 0185 680095

    Email: anagrafe@comune.rapallo.ge.it

    Unità organizzativa responsabile

    Anagrafe

    Piazza delle Nazioni, 4, Rapallo, Città Metropolitana di Genova, 16035, Liguria, Italia

    PEC: anagrafe@pec.comune.rapallo.ge.it

    Telefono: 0185 680095

    Email: anagrafe@comune.rapallo.ge.it

    Argomenti:

    Pagina aggiornata il Mer 15 Ottobre, 2025 2:00 pm

    Consulta dati sulla trasparenza