Cosa fa
L'ufficio tributi si occupa dell'attività connessa all'applicazione, gestione, riscossione e controllo delle tasse e delle imposte gestite in via diretta e tra le principali competenze si possono evidenziare:
- attività di sportello quale supporto ai contribuenti attraverso il ricevimento degli stessi per il ritiro delle denunce, cessazioni, variazioni; evasione di richieste varie, ritiro istanze per riduzioni/esenzioni/agevolazioni d'imposta; risposte a richieste di chiarimenti pervenute per posta, tramite fax o e-mail;
- servizio di bollettazione annuale per la riscossione diretta della tassa sui rifiuti con l'invio di circa 25000 avvisi di pagamento;
- acquisizioni dei pagamenti ordinari e di violazioni;
- verifica delle dichiarazioni/denunce presentate e gestione degli archivi comunali con i dati raccolti;
- istruzione ed evasione delle pratiche di rimborso;
- lotta all'evasione fiscale tramite attività di controllo ed individuazione delle sacche di evasione;
- emissione degli atti di liquidazione, accertamento, rettifica per omessi, parziali o tardivi versamenti ed omesse, infedeli o tardive denunce;
- riscossione coattiva ICI/IMU/Tasi/Tarsu/Tari;
- gestione del contenzioso.
E' a disposizione il Portale Trasparenza - Servizio di gestione dei rifiuti urbani, dove si possono trovare le informazioni relative al servizio di gestione dei rifiuti urbani ed al servizio tariffe Tassa sui Rifiuti e rapporti con gli utenti, come previsto dall'articolo 3 del Testo Integrato in tema di Trasparenza nel servizio di gestione rifiuti.
L'Ufficio Tributi risponde telefonicamente dal lunedì al venerdì con il seguente orario: dalle ore 08:30 alle ore 10:00 e dalle ore 12:00 alle ore 13:30.
Riceve su appuntamento:
Il lunedì ed il mercoledì da richiedersi tramite agenda elettronica.
Il sabato dalle ore 09:00 alle ore 12:00 su appuntamento da fissarsi entro il mercoledì precedente.