Punti di contatto diretto per il servizio
Telefono: 0185 680369Email: polizia_municipale@comune.rapallo.ge.it
Pec: protocollo@pec.comune.rapallo.ge.it
Relativamente alle aree pedonali:
I soggetti sopra indicati
Possono essere derogati al transito nelle aree pedonali urbane, con esclusione della Piazza Cavour, i seguenti veicoli:
quelli utilizzati dai titolari dei passi carrabili aventi peso non superiore a 3,5 t. a pieno carico;
quelli adibiti al trasporto delle merci deperibili, di peso non superiore a 3,5 t. a pieno carico;
quelli di peso non superiore a 3,5 t. a pieno carico utilizzati per particolari operazioni di carico scarico, che non possono essere assolte sostando nelle zone apposite;
quelli degli operatori del mercato giornaliero tutti i giorni, per il tempo strettamente necessario per il carico/scarico attrezzature e merci, sulla sola Via Venezia nel tratto compreso tra C.so Italia ed il civ. 47 e sulla Piazza Venezia, negli orari: dalle 5,00 alle 8,30 – dalle 12,30 alle 14,00 – il sabato anche dalle 19,00 alle 20,00;
quelli condotti da titolari di CUDE con patente speciale e veicolo opportunamente attrezzato e modificato, per raggiungere la propria residenza o domicilio, con esclusione della sosta
I veicoli di cui sopra dovranno avere esposto un contrassegno autorizzativo, di validità annuale, rilasciato dal Comando Polizia Locale.
Saranno valutati eventuali transiti inderogabili in P.zza Cavour, previo nulla osta sul peso del veicolo che dovrà essere richiesto dagli interessati al Settore 3 Infrastrutture Strade.
Il contrassegno autorizzativo di cui sopra verrà rilasciato per ogni singolo veicolo.
Il Dirigente della Polizia Locale o suo sostituto rilascia il contrassegno autorizzativo per ogni singolo veicolo previa verifica dei requisiti richiesti, nonché dei criteri generali di merito e legittimità, dopo aver valutato che le private esigenze non confliggano con l’interesse pubblico.
Il contrassegno autorizzativo:
ha valenza temporanea con scadenza riportata sullo stesso, non superiore all’anno di validità;
è subordinato alle prescrizioni in esso contenute (fasce orario di transito, durata della sosta per operazioni di carico e scarico ed altri accorgimenti);
deve essere sempre esposto in maniera ben visibile all’interno del parabrezza del veicolo;
può essere revocato o sospeso in qualsiasi momento da parte del Comando P.L. se utilizzato in modo abusivo o difforme da quanto autorizzato e prescritto, qualora siano venute meno i presupposti dal rilascio, ovvero in tutti i motivati casi ove sopravvengono ragioni di pubblico interesse.
All’atto della consegna del nuovo contrassegno verrà ritirato quello scaduto.
Nel caso di sostituzione del veicolo il titolare del contrassegno autorizzativo dovrà presentare copia della documentazione in suo possesso e fornire copia della carta di circolazione del veicolo per il rilascio del nuovo titolo.
Ogni titolare di contrassegno autorizzativo deve segnalare tempestivamente al Comando P. L. ogni sopravvenuta variazione comportante il venir meno dei presupposti per il rilascio restituendo il/i titolo/i.
In caso di smarrimento per ottenere il duplicato il titolare dovrà presentare richiesta formale, allegando dichiarazione sostitutiva atto notorio dello smarrimento. In caso di furto, il titolare dovrà allegare alla formale richiesta di rilascio duplicato, denuncia redatta da organo di polizia.
La richiesta, debitamente compilata, dovrà essere protocollata tramite consegna a mano all'Ufficio protocollo del Comune in Piazza delle Nazioni 4, tutti i giorni feriali dalle 8.45 alle 12.00 (il martedì e il giovedì anche al pomeriggio dalle 14.30 alle 16.00), oppure inviata tramite posta al medesimo indirizzo o tramite pec: protocollo@pec.comune.rapallo.ge.
Per ottenere il rinnovo del contrassegno autorizzativo la richiesta deve avvenire entro trenta giorni dalla data della scadenza del titolo previa certificazione attestante la permanenza dei requisiti.
Marca da bollo € 16,00 sulla richiesta + marca da bollo € 16,00 al momento del ritiro del permesso.
Per i transiti di cui al punto 1 la richiesta dovrà contenere allegata copia concessione passo carrabile ed attestato pagamento tassa annuale;
per i transiti di cui al punto 2, 3 e 4 la richiesta dovrà contenere le generalità della Ditta (titolare, legale rappresentante, sede della Ditta, Partita I.V.A.o codice fiscale, recapito telefonico, marca, modello e targa dei veicoli) motivando la richiesta;
per i transiti di cui al punto 5 la richiesta dovrà contenere copia dell'autorizzazione, che ha dato luogo al rilascio del CUDE, in corso di validità, nonché copia del contrassegno medesimo se rilasciato da altro comune, diversamente dichiararne il possesso indicando il nome del titolare del contrassegno rilasciato. In istanza, per entrambe le fattispecie, va resa dichiarazione di essere nelle condizioni di cui allo stesso punto 5 ed allegata copia della patente di guida speciale e copia della carta di circolazione veicolo opportunamente attrezzato e modificato per la propria disabilità.
Contrassegno autorizzativo con scadenza riportata sullo stesso, non superiore ad un anno
Il permesso sarà disponibile entro 30 giorni dalla presentazione della richiesta
Marca da bollo € 16,00 sulla richiesta + marca da bollo € 16,00 al momento del ritiro del permesso.
Nessun limite alla copertura geografica
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Il presente modulo dovrà essere presentato debitamente compilato al fine di ottenere il contrassegno a...