Dichiarazione di Morte e Cremazione

Servizio attivo

Modalità di comunicazione di decesso all'Ufficio Stato Civile per successiva redazione atti.

Prenotazione online

A chi è rivolto

  • Chiunque abbia notizia del fatto.
  • Parenti a conoscenza delle volontà del defunto in merito alla cremazione.

Descrizione

La dichiarazione di morte può essere così presentata:

  • Se il decesso avviene in abitazione, la denuncia deve essere fatta all'Ufficiale di Stato Civile da uno dei congiunti, da una persona convivente oppure da una persona informata o delegata (Impresa di Onoranze Funebri).
  • Se il decesso avviene in un ospedale, istituto, casa di cura o riposo, la denuncia viene fatta dalla direzione sanitaria o amministrativa all'Ufficiale di Stato Civile tramite l'invio di una comunicazione.

Al fine di completare tale dichiarazione, deve essere presentata a corredo, la seguente documentazione: Scheda ISTAT di morte rilasciata dal medico curante o dalla struttura in cui è avvenuto il decesso, Certificato di accertamento del decesso del medico necroscopo, Avviso di decesso redatto dall'ente preposto e nulla osta rilasciato dalla Procura in caso di morte violenta.


Autorizzazione alla cremazione.
L'autorizzazione alla cremazione spetta all'Ufficiale di Stato Civile del Comune ove è avvenuto il decesso e può essere concessa, nel rispetto della volontà espressa dal defunto o dai suoi familiari aventi diritto.

Come fare

  • Se il decesso è avvenuto in casa presentandosi presso l'Ufficio dichiarando l'avvenimento; qualora il decesso fosse avvenuto in una struttura, producendo la documentazione necessaria al fine della redazione dell'atto.
  • Presentando istanza di cremazione al Comune di decesso che rispetti le volontà del defunto

Cosa serve

  • Essere a conoscenza dell'avvenuto decesso o possedere documentazione che ne attesti l'evento.
  • Per la cremazione, la richiesta degli aventi diritto o iscrizione a una società di cremazione.

Cosa si ottiene

Registrazione dell'atto di morte e, laddove fatta richieta, rilascio di autorizzazione alla cremazione.

Tempi e scadenze

Registrazione dell'atto di morte entro 24 ore dal decesso.

Quanto costa

  • La dichiarazione di decesso è gratuita
  • La presentazione delle istanze al Comune ed il rilascio delle relative autorizzazioni è soggetta alla marca da bollo da 16,00 € da presentare assolta in originale cartaceo sull'istanza
  • L'istruttoria della pratica di trasporto è soggetta al pagamento di 100,00 €

Accedi al servizio

Puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.

Prenota appuntamento

Stato Civile

Piazza delle Nazioni, 4, Rapallo, Città Metropolitana di Genova, 16035, Liguria, Italia

PEC: statocivile@pec.comune.rapallo.ge.it

Telefono: 0185 680 299/289/293

Email: statocivile@comune.rapallo.ge.it

Telefono: 0185-6802 99/89/93

Ulteriori informazioni

Copertura geografica

Nessun limite alla copertura geografica

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Stato Civile

Piazza delle Nazioni, 4, Rapallo, Città Metropolitana di Genova, 16035, Liguria, Italia

PEC: statocivile@pec.comune.rapallo.ge.it

Telefono: 0185 680 299/289/293

Email: statocivile@comune.rapallo.ge.it

Telefono: 0185-6802 99/89/93

Unità organizzativa responsabile

Stato Civile

Piazza delle Nazioni, 4, Rapallo, Città Metropolitana di Genova, 16035, Liguria, Italia

PEC: statocivile@pec.comune.rapallo.ge.it

Telefono: 0185 680 299/289/293

Email: statocivile@comune.rapallo.ge.it

Telefono: 0185-6802 99/89/93

Argomenti:

Pagina aggiornata il Lun 21 Aprile, 2025 12:00 pm

Consulta dati sulla trasparenza