Cosa fa
La Biblioteca internazionale "Città di Rapallo" ha sede a Villa Tigullio, edificio risalente alla metà del XVII secolo appartenuto alla famiglia Spinola e posto in un contesto di particolare pregio ambientale.
In occasione del restauro conservativo a cui la Villa è correntemente sottoposta, il servizio di prestito bibliotecario ed interbibliotecario viene temporaneamente erogato presso la sede del Comune in Piazza Molfino 10,
2 piano, ultima porta a destra.
La Biblioteca invita la cittadinanza ai seguenti eventi culturali:
- "I venerdì dell'Accademia" - rassegna di conferenze in collaborazione con L'Accademia Ligure di Scienze e Lettere, gli incontri si tengono nell'aula conferenze di Villa Queirolo
- 14 novembre ore 16 Andrea BASEVI Musica e natura in Bach e nel Barocco
- 28 novembre ore 16 Stefano VERDINO T.S. Eliot e la poesia italiana del Novecento
- 5 dicembre ore 16 Laura GUGLIELMI Italo Calvino, la Liguria offesa
- 16 gennaio ore 16 Giuseppe GRATTACASO L’universo di Giovanni Pascoli
- 6 febbraio ore 16 Silvia NEONATO Care bestie. Da Anna Maria Ortese a Arto PaasIlinna, viaggio letterario con le creature non umane
- 6 marzo ore 16 Jacopo DE VECCHI Natura e storia: "I limoni" di Montale o "L'infinito" di Leopardi
- 10 aprile ore 17 Sergio AUDANO Lucrezio e il “De Rerum Natura”
- 8 maggio ore 17 Raffaella PONTE Giuseppe Garibaldi, "il giusto seminatore"
- "Ad alta voce": letture per bambini con particolare riguardo all’implementazione della scoperta del libro da parte delle giovani generazioni, portando le letture già effettuate presso la biblioteca anche al di fuori degli spazi tradizionali con la collaborazione delle associazioni e dei cittadini. Vengono realizzati laboratori, incontri con gli autori, corsi di formazione, spettacoli e animazione per incentivare e promuovere la lettura, coinvolgendo diversi autori.